fbpx

Voxel Informatica s.a.s.

DeepSeek: L’Intelligenza Artificiale cinese che sfida l’America e fa tremare i mercati

Un modello di intelligenza artificiale economico ma potente sta rapidamente guadagnando popolarità in tutto il mondo, e questa volta non proviene dalla Silicon Valley. DeepSeek, una startup cinese fondata nel 2023 da Liang Wenfeng e supportata dall’hedge fund High-Flyer di Hangzhou, ha spiazzato l’industria tecnologica statunitense, ponendosi come una seria minaccia per il predominio delle Big Tech americane.

Il successo improvviso di DeepSeek

DeepSeek ha fatto irruzione nel mercato con un modello di IA generativa che sta già mettendo in discussione i leader di settore come OpenAI (ChatGPT) e Google. Con il suo potente modello DeepSeek-R1, lanciato all’inizio del 2025, l’app è riuscita a superare ChatGPT negli Stati Uniti, diventando la più scaricata su iPhone. Ciò che rende DeepSeek particolarmente attraente è la sua capacità di risolvere problemi complessi, come il ragionamento matematico e la generazione di codice, utilizzando tecniche avanzate di apprendimento automatico.

Un modello potente ed economico

Quello che davvero fa tremare i giganti tecnologici statunitensi è la capacità di DeepSeek di offrire prestazioni elevate a costi decisamente più bassi rispetto alla concorrenza. Il modello DeepSeek-R1 è stato sviluppato in appena due mesi con un investimento di meno di 6 milioni di dollari, molto al di sotto dei costi necessari per sviluppare soluzioni simili in America. La startup ha creato un’intelligenza artificiale gratuita e open source che sta rapidamente guadagnando terreno grazie a una struttura molto più economica rispetto ai modelli di IA sviluppati da giganti come Nvidia, Google e OpenAI.

Impatto sui mercati finanziari

L’ascesa di DeepSeek ha avuto un impatto diretto sul mercato azionario. Nvidia, uno dei principali attori nell’ambito dell’IA, ha visto una perdita impressionante del 16,86% della sua capitalizzazione di mercato, bruciando circa 589 miliardi di dollari. Il modello economico e altamente efficiente di DeepSeek sta cambiando le carte in tavola, facendo riflettere gli investitori sulla sostenibilità dei modelli di business tradizionali legati all’intelligenza artificiale.

Sicurezza e cyber attacchi

Nonostante il successo, l’app ha dovuto fare i conti con diversi cyber attacchi su larga scala. DeepSeek ha annunciato che, per garantire la sicurezza dei propri utenti, limiterà temporaneamente la registrazione di nuovi account. Questo ha suscitato preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla protezione delle informazioni personali, ma non ha impedito alla startup di continuare a crescere a ritmi esponenziali.

Censura e controllo delle informazioni

Un aspetto controverso di DeepSeek riguarda il suo approccio alla gestione delle informazioni politicamente sensibili. Diversi test hanno mostrato che l’intelligenza artificiale tende a evitare risposte dirette su argomenti delicati, come gli eventi di Piazza Tienanmen, offrendo invece narrazioni che si allineano con la posizione ufficiale del governo cinese. Questo ha sollevato preoccupazioni riguardo a un possibile meccanismo di censura integrato nell’IA, che potrebbe limitare la libertà di espressione degli utenti, in particolare su temi sensibili.

Le parole di Trump: “Una sveglia per l’industria”

Il successo di DeepSeek ha anche attirato l’attenzione della politica. Donald Trump ha definito la realizzazione di questa tecnologia una “cosa positiva”, sottolineando che potrebbe fungere da “sveglia” per l’industria tecnologica statunitense. L’ex presidente ha evidenziato che non è più necessario spendere enormi somme di denaro per sviluppare tecnologie avanzate, aprendo la strada a nuove prospettive per il futuro dell’IA.

Conclusioni: Il futuro dell’Intelligenza Artificiale è imminente

Il rapido successo di DeepSeek dimostra quanto sia dinamico e competitivo il settore dell’intelligenza artificiale. Con un modello economico ma altamente potente, la startup cinese sta sfidando i leader statunitensi e sta forzando un ripensamento sulle modalità di sviluppo e distribuzione dell’IA. Mentre gli Stati Uniti cercano di rispondere alla crescente minaccia, l’intelligenza artificiale continua a evolversi, e sarà interessante vedere come si svilupperanno le dinamiche tra i protagonisti globali nei prossimi mesi.

Google rifiuta il Fact-Checking

Google ha recentemente informato la Commissione europea della sua decisione di non adottare il fact-checking per i risultati di ricerca su Google Search e i video su YouTube. Questo passo arriva dopo l’introduzione del codice di condotta sulla disinformazione, che nel 2022 è stato aggiornato per combattere la diffusione delle fake news online. Tale codice è stato sottoscritto da numerose aziende, tra cui Google, impegnandosi a implementare misure per contrastare le notizie false. La questione ora potrebbe essere coinvolta anche nel Digital Services Act (DSA), la normativa europea che mira a regolare in modo più rigido i contenuti digitali.

Il codice di condotta sulla disinformazione

Il codice di condotta, che risale al 2018 e che è stato aggiornato nel 2022, è stato firmato da 40 aziende, tra cui i big tech come Google. Tra gli impegni presi dalle aziende c’era anche l’adozione del fact-checking per moderare i contenuti e prevenire la diffusione di notizie false. Questo impegno però non è vincolante, e le aziende possono decidere di abbandonarlo in qualsiasi momento, come è successo recentemente con Twitter, che dopo l’acquisizione di Elon Musk ha scelto di non aderire più al codice.

Google, infatti, ha comunicato alla Commissione Europea che non applicherà il fact-checking sui suoi servizi di ricerca e su YouTube, ritenendo che non sia una misura né appropriata né efficace per queste piattaforme. Secondo Kent Walker, Presidente degli affari globali di Google, il sistema attuale di moderazione dei contenuti ha dimostrato la sua efficacia, come dimostrato durante le elezioni del 2024, e non è necessario implementare un sistema di fact-checking esterno.

La posizione di Google: la modifica del sistema di moderazione

A partire da agosto 2024, YouTube ha introdotto una novità: gli utenti potranno aggiungere note ai video per segnalare eventuali inesattezze o contenuti imprecisi. Al momento, questa funzionalità è disponibile solo negli Stati Uniti, ma potrebbe essere estesa a livello globale se avrà successo.

Google ha dichiarato che annullerà tutti gli impegni relativi al fact-checking prima che il codice di condotta diventi obbligatorio in base al Digital Services Act. Questo approccio segna una rottura con l’idea di un monitoraggio esterno dei contenuti, puntando invece su soluzioni interne e, in parte, sulla responsabilità degli utenti.

Le reazioni nel panorama tecnologico

Questa decisione si inserisce in un quadro più ampio di evoluzione delle politiche di moderazione delle piattaforme digitali. Anche Meta (Facebook e Instagram), ha recentemente rimosso il programma di fact-checking (limitato agli Stati Uniti), allineandosi con la stessa posizione presa da X (ex Twitter).

Il cambiamento in atto solleva però numerosi interrogativi su come le piattaforme gestiranno la disinformazione in futuro, e se l’approccio basato esclusivamente su soluzioni interne e sull’intervento degli utenti sarà sufficiente a contrastare la proliferazione di contenuti ingannevoli o pericolosi.

La sfida del Digital Services Act

Il Digital Services Act, che potrebbe rendere obbligatori alcuni degli impegni previsti dal codice di condotta, continuerà a essere un punto di riferimento fondamentale nella regolazione dei contenuti online. Google dovrà conformarsi alle disposizioni di questa legge in Europa, ma la sua scelta di non adottare il fact-checking solleva questioni su come l’Unione Europea potrebbe rispondere a questa posizione.

In definitiva, mentre il dibattito su come affrontare la disinformazione si fa sempre più acceso, l’approccio di Google, così come quello di altre grandi aziende tecnologiche, potrebbe segnare un cambiamento nelle dinamiche di moderazione dei contenuti online. L’efficacia di queste soluzioni alternative rimane, tuttavia, tutta da verificare.