Un modello di intelligenza artificiale economico ma potente sta rapidamente guadagnando popolarità in tutto il mondo, e questa volta non proviene dalla Silicon Valley. DeepSeek, una startup cinese fondata nel 2023 da Liang Wenfeng e supportata dall’hedge fund High-Flyer di Hangzhou, ha spiazzato l’industria tecnologica statunitense, ponendosi come una seria minaccia per il predominio delle Big Tech americane.
Il successo improvviso di DeepSeek
DeepSeek ha fatto irruzione nel mercato con un modello di IA generativa che sta già mettendo in discussione i leader di settore come OpenAI (ChatGPT) e Google. Con il suo potente modello DeepSeek-R1, lanciato all’inizio del 2025, l’app è riuscita a superare ChatGPT negli Stati Uniti, diventando la più scaricata su iPhone. Ciò che rende DeepSeek particolarmente attraente è la sua capacità di risolvere problemi complessi, come il ragionamento matematico e la generazione di codice, utilizzando tecniche avanzate di apprendimento automatico.
Un modello potente ed economico
Quello che davvero fa tremare i giganti tecnologici statunitensi è la capacità di DeepSeek di offrire prestazioni elevate a costi decisamente più bassi rispetto alla concorrenza. Il modello DeepSeek-R1 è stato sviluppato in appena due mesi con un investimento di meno di 6 milioni di dollari, molto al di sotto dei costi necessari per sviluppare soluzioni simili in America. La startup ha creato un’intelligenza artificiale gratuita e open source che sta rapidamente guadagnando terreno grazie a una struttura molto più economica rispetto ai modelli di IA sviluppati da giganti come Nvidia, Google e OpenAI.
Impatto sui mercati finanziari
L’ascesa di DeepSeek ha avuto un impatto diretto sul mercato azionario. Nvidia, uno dei principali attori nell’ambito dell’IA, ha visto una perdita impressionante del 16,86% della sua capitalizzazione di mercato, bruciando circa 589 miliardi di dollari. Il modello economico e altamente efficiente di DeepSeek sta cambiando le carte in tavola, facendo riflettere gli investitori sulla sostenibilità dei modelli di business tradizionali legati all’intelligenza artificiale.
Sicurezza e cyber attacchi
Nonostante il successo, l’app ha dovuto fare i conti con diversi cyber attacchi su larga scala. DeepSeek ha annunciato che, per garantire la sicurezza dei propri utenti, limiterà temporaneamente la registrazione di nuovi account. Questo ha suscitato preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sulla protezione delle informazioni personali, ma non ha impedito alla startup di continuare a crescere a ritmi esponenziali.
Censura e controllo delle informazioni
Un aspetto controverso di DeepSeek riguarda il suo approccio alla gestione delle informazioni politicamente sensibili. Diversi test hanno mostrato che l’intelligenza artificiale tende a evitare risposte dirette su argomenti delicati, come gli eventi di Piazza Tienanmen, offrendo invece narrazioni che si allineano con la posizione ufficiale del governo cinese. Questo ha sollevato preoccupazioni riguardo a un possibile meccanismo di censura integrato nell’IA, che potrebbe limitare la libertà di espressione degli utenti, in particolare su temi sensibili.
Le parole di Trump: “Una sveglia per l’industria”
Il successo di DeepSeek ha anche attirato l’attenzione della politica. Donald Trump ha definito la realizzazione di questa tecnologia una “cosa positiva”, sottolineando che potrebbe fungere da “sveglia” per l’industria tecnologica statunitense. L’ex presidente ha evidenziato che non è più necessario spendere enormi somme di denaro per sviluppare tecnologie avanzate, aprendo la strada a nuove prospettive per il futuro dell’IA.
Conclusioni: Il futuro dell’Intelligenza Artificiale è imminente
Il rapido successo di DeepSeek dimostra quanto sia dinamico e competitivo il settore dell’intelligenza artificiale. Con un modello economico ma altamente potente, la startup cinese sta sfidando i leader statunitensi e sta forzando un ripensamento sulle modalità di sviluppo e distribuzione dell’IA. Mentre gli Stati Uniti cercano di rispondere alla crescente minaccia, l’intelligenza artificiale continua a evolversi, e sarà interessante vedere come si svilupperanno le dinamiche tra i protagonisti globali nei prossimi mesi.