Tag: Microsoft

  • Microsoft chiude Skype a maggio 2025: L’addio definitivo e il passaggio a Teams

    Microsoft chiude Skype a maggio 2025: L’addio definitivo e il passaggio a Teams

    Dopo oltre 20 anni di presenza nel mondo della comunicazione online, Skype, uno dei software di messaggistica e chiamate più iconici, chiuderà definitivamente a maggio 2025. La notizia, che segna la fine di un’era, è stata ufficialmente confermata da Microsoft nell’ultima anteprima di Skype per Windows. Gli utenti sono stati avvertiti che l’app non sarà più disponibile e che tutte le comunicazioni dovranno essere effettuate tramite Microsoft Teams.

    La lenta fine di Skype: da pioniere della comunicazione a software in declino
    Skype è stato lanciato nel 2003 e, per molti anni, ha dominato il settore delle chiamate VoIP (Voice over IP) e della messaggistica istantanea, diventando il punto di riferimento per milioni di utenti in tutto il mondo. Nel 2011, Microsoft lo ha acquistato per 8,5 miliardi di dollari, integrandolo progressivamente nei suoi prodotti, ma senza riuscire a mantenere la sua posizione di leadership. Le difficoltà nell’integrazione con Windows 10 e i tentativi falliti di rilanciare il servizio hanno segnato un lento declino.

    La nascita di Microsoft Teams: l’inizio della fine di Skype
    Nel 2017, con il lancio di Microsoft Teams, la compagnia di Redmond ha iniziato a focalizzarsi su una piattaforma più moderna e versatile, pensata non solo per la comunicazione, ma anche per la collaborazione in ambito aziendale. La chiusura di Skype for Business nel 2021 ha segnato il primo passo decisivo verso il progressivo abbandono di Skype come piattaforma di comunicazione principale.

    Teams prende il posto di Skype: il passaggio definitivo
    Con l’arrivo di Windows 11, Microsoft ha ulteriormente rafforzato la sua strategia di sostituire Skype con Teams, integrando quest’ultimo in modo ancora più profondo all’interno del sistema operativo. Teams è ora la piattaforma centrale di Microsoft per la gestione di chat, chiamate, video e collaborazione, sia nel contesto business che consumer. Skype, che fino a oggi ha continuato a ricevere aggiornamenti, sarà definitivamente sostituito.

    Cosa aspettarsi per gli utenti di Skype?
    A partire dal mese di maggio, gli utenti di Skype inizieranno a visualizzare messaggi che li inviteranno a migrare su Teams Free, la versione gratuita di Teams. Questo nuovo ambiente offrirà funzionalità simili a quelle di Skype, ma in un’interfaccia più moderna e completamente integrata con l’ecosistema Microsoft. Sebbene Microsoft non abbia ancora confermato se sarà disponibile una funzionalità di migrazione automatica per trasferire contatti e cronologia chat, è probabile che vengano annunciate soluzioni che semplificheranno il passaggio.

    Gli utenti di Skype che dovranno passare a Teams troveranno una piattaforma avanzata per le videochiamate, la messaggistica e la condivisione di file, ma con un’interfaccia completamente diversa da quella di Skype. Microsoft continuerà a puntare su Teams per offrire un’esperienza più moderna e funzionale, che risponde meglio alle esigenze sia dei professionisti che degli utenti domestici.

    Conclusione
    La chiusura di Skype segna un capitolo importante nella storia della comunicazione online, un capitolo che si chiude dopo un lungo periodo di cambiamenti. Microsoft, con il suo impegno verso Teams, sembra voler centralizzare tutte le sue soluzioni di comunicazione su un’unica piattaforma, semplificando l’esperienza utente e integrando meglio i suoi servizi. Se Skype è stato il pioniere, Teams rappresenta il futuro delle comunicazioni digitali.

  • Guida per passare ad un account locale su Windows

    Guida per passare ad un account locale su Windows

    Recentemente, Microsoft ha pubblicato sul suo sito ufficiale una guida su come gli utenti possono passare da un account locale a un account Microsoft sui propri PC Windows. Successivamente, l’azienda ha aggiornato la guida includendo una sezione separata per la migrazione inversa: da un account Microsoft a un account locale.

    Il Ripristino della Guida dopo la Rimozione

    In un primo momento, Microsoft ha rimosso la sezione dedicata alla migrazione verso un account locale, suscitando notevole malcontento tra gli utenti. Probabilmente a causa delle reazioni negative, l’azienda di Redmond ha deciso di ripristinare questa parte della guida, dimostrando di ascoltare le preferenze dei propri utenti.

    La Nuova Guida Online per il Passaggio da un Account Microsoft a un Account Locale su Windows 11

    Microsoft promuove l’utilizzo degli account online durante la configurazione di Windows 11, offrendo vantaggi come l’integrazione semplificata dei servizi Microsoft, maggiore sicurezza e sincronizzazione dei dati su diversi dispositivi. Tuttavia, molti utenti preferiscono ancora utilizzare account locali per una maggiore riservatezza dei dati o per la facilità d’uso.

    Istruzioni per il Passaggio da un Account Microsoft a un Account Locale

    Microsoft ha ora ripristinato e aggiornato la guida per spiegare come passare da un account Microsoft a un account locale su Windows 11. Ecco i passaggi da seguire:

    1. Aprire l’applicazione Impostazioni sul dispositivo Windows.
    2. Selezionare “Account” e quindi “Informazioni personali”. È possibile accedere a questa sezione anche digitando “Informazioni personali” nella barra di ricerca.
    3. Se si utilizza un account Microsoft, verrà visualizzata l’opzione “Accedi con un account locale”. Fare clic su di essa.
    4. Inserire un nome utente, una password e un suggerimento per la password. Il nome utente deve essere unico sul dispositivo.
    5. Fare clic su “Avanti”, quindi su “Disconnetti e termina”.
    6. Ricollegarsi al dispositivo utilizzando il nuovo account locale.

    Consigli di Sicurezza

    Quando si utilizza un account locale, è altamente consigliato creare un disco di ripristino della password. In caso di dimenticanza della password e in assenza di questo disco, non sarà possibile recuperare l’accesso al proprio account.

    Guida per il Recupero della Password

    Microsoft ha inoltre pubblicato una nuova guida su come reimpostare la password di un account Microsoft o di un account locale, un’informazione preziosa per chiunque dimentichi le proprie credenziali di accesso.

    Con queste istruzioni, gli utenti hanno ora a disposizione una risorsa completa per gestire i propri account, sia locali che Microsoft, su Windows 11, garantendo un’esperienza d’uso più flessibile e sicura.