Tag: Windows

  • Linux Cresce Ancora: Il Market Share Torna Sopra il 4%

    Linux Cresce Ancora: Il Market Share Torna Sopra il 4%

    Secondo le nuove statistiche condivise da StatCounter, aggiornate a fine giugno 2024, Linux sta registrando una nuova crescita in termini di market share, superando nuovamente il 4% e attestandosi al 4,05%. Questo risultato era già stato raggiunto alcuni mesi fa, seguito da un lieve calo.

    Sistemi Operativi Desktop: Linux torna a crescere

    Rispetto a maggio, Linux ha segnato una variazione positiva del +0,28%. È importante notare che queste statistiche escludono i dispositivi basati su ChromeOS, nonostante condividano lo stesso kernel, e si concentrano esclusivamente su distribuzioni come Ubuntu, Fedora e Linux Mint. Al contrario, la piattaforma di Google destinata ai Chromebook è scivolata all’1,93% (-0,57%).

    La situazione di Windows: Windows 11 in crescita, calo per Windows 10

    Anche per Microsoft ci sono cambiamenti significativi. Considerando tutte le versioni di Windows in circolazione, il sistema operativo occupa il 72,81% del mercato, registrando un calo dell’1,10%.

    Un’analisi più dettagliata mostra che Windows 11 è in crescita, sfiorando il 30% (29,75%, +2,08%), a scapito del predecessore Windows 10, che per il secondo mese consecutivo ha perso quota, attestandosi al 66,04% (-2,30%). Nonostante la distribuzione ancora massiva nel settore PC, l’impegno di Microsoft per incentivare l’upgrade a Windows 11 sta iniziando a dare i suoi frutti, anche se il tempo stringe considerando la scadenza del supporto ufficiale per Windows 10 fissata per ottobre 2025. È improbabile che si assista a un avvicendamento completo tra le due versioni entro poco più di un anno.

    Le vecchie versioni di Windows: un resiliente W7

    Infine, è interessante notare che alcune versioni obsolete di Windows continuano a essere utilizzate da un gruppo di utenti fedeli. Windows 7, ad esempio, ha registrato una crescita, attestandosi al 2,96% (+0,30%). Anche Windows 8.1 (0,40%, -0,03%) e Windows 8 (0,36%, +0,12%) mantengono una piccola, ma presente, quota di mercato.

    In sintesi, il panorama dei sistemi operativi desktop mostra una crescita interessante per Linux, una continua transizione tra le versioni di Windows e una persistenza di alcune edizioni più datate del sistema operativo di Microsoft.

  • Guida per passare ad un account locale su Windows

    Guida per passare ad un account locale su Windows

    Recentemente, Microsoft ha pubblicato sul suo sito ufficiale una guida su come gli utenti possono passare da un account locale a un account Microsoft sui propri PC Windows. Successivamente, l’azienda ha aggiornato la guida includendo una sezione separata per la migrazione inversa: da un account Microsoft a un account locale.

    Il Ripristino della Guida dopo la Rimozione

    In un primo momento, Microsoft ha rimosso la sezione dedicata alla migrazione verso un account locale, suscitando notevole malcontento tra gli utenti. Probabilmente a causa delle reazioni negative, l’azienda di Redmond ha deciso di ripristinare questa parte della guida, dimostrando di ascoltare le preferenze dei propri utenti.

    La Nuova Guida Online per il Passaggio da un Account Microsoft a un Account Locale su Windows 11

    Microsoft promuove l’utilizzo degli account online durante la configurazione di Windows 11, offrendo vantaggi come l’integrazione semplificata dei servizi Microsoft, maggiore sicurezza e sincronizzazione dei dati su diversi dispositivi. Tuttavia, molti utenti preferiscono ancora utilizzare account locali per una maggiore riservatezza dei dati o per la facilità d’uso.

    Istruzioni per il Passaggio da un Account Microsoft a un Account Locale

    Microsoft ha ora ripristinato e aggiornato la guida per spiegare come passare da un account Microsoft a un account locale su Windows 11. Ecco i passaggi da seguire:

    1. Aprire l’applicazione Impostazioni sul dispositivo Windows.
    2. Selezionare “Account” e quindi “Informazioni personali”. È possibile accedere a questa sezione anche digitando “Informazioni personali” nella barra di ricerca.
    3. Se si utilizza un account Microsoft, verrà visualizzata l’opzione “Accedi con un account locale”. Fare clic su di essa.
    4. Inserire un nome utente, una password e un suggerimento per la password. Il nome utente deve essere unico sul dispositivo.
    5. Fare clic su “Avanti”, quindi su “Disconnetti e termina”.
    6. Ricollegarsi al dispositivo utilizzando il nuovo account locale.

    Consigli di Sicurezza

    Quando si utilizza un account locale, è altamente consigliato creare un disco di ripristino della password. In caso di dimenticanza della password e in assenza di questo disco, non sarà possibile recuperare l’accesso al proprio account.

    Guida per il Recupero della Password

    Microsoft ha inoltre pubblicato una nuova guida su come reimpostare la password di un account Microsoft o di un account locale, un’informazione preziosa per chiunque dimentichi le proprie credenziali di accesso.

    Con queste istruzioni, gli utenti hanno ora a disposizione una risorsa completa per gestire i propri account, sia locali che Microsoft, su Windows 11, garantendo un’esperienza d’uso più flessibile e sicura.